Bando

XIX edizione 2025 – Premio Letterario «Città di Castello»

Scadenza: Giugno 30, 2025

Il bando

REGOLAMENTO

Art. 1 L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» indice la XIX edizione del Premio Letterario «Città di Castello» riservato a opere inedite, che dovranno essere tali sia al momento dell’iscrizione che al momento della premiazione finale.

Art. 2 Il concorso, a tema libero, è suddiviso in tre sezioni:    Narrativa (romanzi e raccolte di racconti), Poesia e Saggistica. I lavori dovranno essere scritti in lingua italiana, a macchina o al computer: non vengono accettati manoscritti.

La quantità di pagine (composte cadauna da circa 2.000 caratteri spazi inclusi) per la Narrativa dovrà essere compresa tra un minimo di 50 e un massimo di 250; per la sezione Saggistica il quantitativo minimo dovrà essere di 60 pagine per un massimo di 250;    per la sezione Poesia le raccolte dovranno contenere un numero minimo di 25 poesie fino ad un massimo di 50.

Art. 3 I concorrenti dovranno far pervenire a mezzo posta elettronica (premioletterariocdc@libero.it), entro e non oltre il 30 giugno 2025, il seguente materiale:

1) File dell’opera in formato Word o PDF;

2) Breve presentazione dell’Autore con i dati anagrafici completi e l’indicazione della fonte da cui è stata appresa la notizia del concorso, recapiti postali, telefonici, e-mail;

3) attestato dell’avvenuto pagamento delle spese di segreteria di € 30,00 (trenta) sul conto corrente postale n. 1003496187 intestato alla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali», indicando come causale: Rimborso partecipazione al Premio Letterario Città di Castello – edizione 2025.

Nel caso in cui si preferisca l’invio dell’opera in formato cartaceo, questa dovrà essere inviata in triplice copia e il plico dovrà essere spedito a: Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» – Viale Morandi 25 – 06012 Città di Castello (PG). Farà fede il timbro postale.

L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» donerà parte dei proventi derivanti dalle iscrizioni a favore di un’Associazione del territorio che opera in ambito sanitario e/o sociale.

Art. 4 Comitato d’Onore

Sarah Bistocchi Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria

Sandro Pasquali Presidente della Provincia di Perugia

Luca Secondi Sindaco di Città di Castello

Michela Botteghi Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello

Valerio De Cesaris Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia

Riccardo Mancini Presidente della Fondazione Hallgarten-Franchetti – Centro Studi Villa Montesca

Alfonso Pecoraro Scanio Presidente della Fondazione Univerde

Natale Antonio Rossi Presidente della Fuis Federazione Unitaria Italiani Scrittori

Art. 5 Composizione delle Giurie

Presidente    Alessandro Masi    Segretario Generale della Società Dante Alighieri

• Giurati Sezione Narrativa (ordine alfabetico):

Marino Bartoletti Giornalista e scrittore

Osvaldo Bevilacqua Giornalista e conduttore televisivo

Giulio Ferroni Linguista e scrittore

Sofia Oranges Giornalista

Andrea Pancani Giornalista e Vicedirettore La7

Daniela Poggi Attrice e scrittrice

Benedetta Rinaldi Giornalista e conduttrice Rai

• Giurati Sezione Poesia (ordine alfabetico):

Maria Borio Scrittrice e ricercatrice

Salvatore Italia Già Dirigente Ministero Beni Culturali

Mauro Macale    Vicepresidente Federazione Italiana delle Associazioni e dei Club per l’Unesco

Mariangela Mandia Creative manager

Claudio Mattia Serafin Docente Luiss “Guido Carli” e scrittore

Clementina Speranza Giornalista

• Giurati Sezione Saggistica (ordine alfabetico):

Paolo Conti Giornalista del «Corriere della Sera»

Emanuela Mascherini Regista e scrittrice

Luciano Monti Docente Luiss “Guido Carli” e scrittore

Claudio Pacifico Ambasciatore d’Italia e saggista

Antonio Padellaro Giornalista e scrittore

Marinella Rocca Longo Già Docente Università Roma Tre

Pier Luigi Vercesi Giornalista del «Corriere della Sera»

Art. 6 La Giuria nominata dalla Associazione Culturale «Tracciati    Virtuali», coordinata dal Presidente Alessandro Masi, selezionerà tra tutti i lavori pervenuti n. 20 opere per ciascuna sezione. Di queste, soltanto 10 saranno ammesse alla Cerimonia finale di premiazione.

I 10 candidati finalisti di ciascuna sezione saranno invitati a presentarsi presso la sede della premiazione nel giorno che sarà comunicato dalla Segreteria del Premio.

Art. 7 I Premi saranno così distribuiti:

Sezione Narrativa

1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Diffusione dell’Opera attraverso i 400 Comitati della Società Dante Alighieri

2° Classificato Pubblicazione dell’Opera

3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate

Sezione Poesia

1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Libri per un valore di € 200

2° Classificato Pubblicazione dell’Opera

3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate

Sezione Saggistica

1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Libri per un valore di € 200

2° Classificato Pubblicazione dell’Opera

3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate

Ad ognuno dei classificati dal 4° al 10° di ogni sezione verranno assegnati premi per un valore minimo di € 100.

La Giuria assegnerà premi a tutti i 10 finalisti delle varie sezioni, anche in situazioni di parimerito.

L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» si riserva ogni decisione in ipotesi di mancata assegnazione dei premi e non è tenuta al rilascio di attestati di partecipazione, fatta eccezione per i finalisti del Concorso.

Art. 8 Il materiale inviato per il Concorso in forma cartacea non sarà restituito, se non su esplicita richiesta degli Autori e a loro spese.

Art. 9 Le opere premiate con la pubblicazione saranno realizzate e distribuite su tutto il territorio nazionale dalla casa editrice LuoghInteriori (www.luoghinteriori.it).

Le graduatorie della XIX edizione del Premio Letterario «Città di Castello» saranno comunicate ai media e potranno essere consultate anche sul sito www.premioletterariocdc.it. Le opere pubblicate nelle specifiche collane avranno ampio spazio sul catalogo di LuoghInteriori, sui social e saranno supportate dall’ufficio stampa della casa editrice, nonché tramite eventi di presentazione.

Per tutta la durata del concorso i candidati restano proprietari del copyright delle proprie opere e possono disporne in qualsiasi momento: concedono in ogni caso alla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» la sola custodia delle medesime.

Alla data della premiazione le opere vincitrici, per essere aggiudicatarie dei Premi e per essere pubblicate, dovranno risultare inedite e svincolate da qualsiasi diritto di terzi.

Art. 10 La premiazione avverrà a Città di Castello alla presenza dei componenti della Giuria, dei finalisti, delle autorità e dei giornalisti il giorno 18 ottobre 2025.

Art. 11 L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» si riserva di segnalare alla casa editrice LuoghInteriori le opere iscritte che avranno conseguito i migliori punteggi, affinché questa possa, laddove ne valutasse le condizioni qualitative, formulare proposta di pubblicazione agli Autori.

Art. 12 L’iscrizione al Concorso è subordinata all’accettazione incondizionata del presente regolamento in ogni suo articolo.

Informativa

Art. 13 Ai sensi della legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Con l’accettazione dell’art. 12 del presente regolamento, i partecipanti al Premio Letterario «Città di Castello» si impegnano all’ottemperanza di tutti gli articoli e autorizzano la segreteria della Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» al trattamento dei dati personali, onde permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione della XIX edizione del Premio medesimo.

Antonio Vella

Presidente Associazione Culturale «Tracciati Virtuali»

Il logo del Premio è stato realizzato dal Maestro Enrico Benaglia

Segreteria del Premio

Associazione Culturale Tracciati Virtuali

Viale Morandi 25

06012 Città di Castello (PG)

tel. 333 5410750 (ore 9-19)

e-mail: tracciativirtuali@virgilio.it

www.premioletterariocdc.it

Richiedi il BANDO per il concorso
XIX edizione 2025 – Premio Letterario «Città di Castello»

Vuoi partecipare ad un altro concorso?

Cerca tra tutti i bandi pubblicati

Chi siamo

concorsidipoesia.it è un progetto a cura dell’Associazione Culturale
“I Due Colli”​.

L’associazione si occupa di promozione della cultura e del territorio.

associazione culturale i due colli terni

ASSOCIAZIONE CULTURALE I DUE COLLI

Via del Rivo, 94/C – 05100 Terni (TR)
Tel 335 5476097
E-mail info@iduecolli.it

www.iduecolli.it

XIX edizione 2025 – Premio Letterario «Città di Castello»

Grazie per averci contattato